Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] L'India, le Filippine, il Portogallo, il Nicaragua e gli Stati Uniti del concetto fino al marxismo
Il significato politico del concetto fa la sua comparsa nell'Italia medievale. Giovanni esso (la restaurazione con Carlo II), sia una distruttiva e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] occorrenze del termine sono rinvenibili in alcuni articoli che Giovanni Amendola fascista, così come il Portogallo di Salazar, la Spagna La critica marxista allo stalinismo, in Storia del marxismo, vol. III, t. II, Torino 1981.
Schlangen, W., Die ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato del 1848, che fece la sua prima esperienza diplomatica nel 1861 a Lisbona, incaricato di trattare il matrimonio fra Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Luigi I di Portogallo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Israele (I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase sotto la dinastia di Davide con giudaicizzata nel II secolo a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì la cacciata degli Ebrei dal Portogallo. Finiva così drammaticamente una delle ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Adriano V e il 20 maggio del 1277 seguì il decesso di Giovanni XXI. In sedici mesi insomma , in P.M. Campi, Historia Ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 375 ss. La stessa Vita ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] monde méditerranéen à l’époque de Philippe II (trad. it. 1953), di sicuro 15 Paesi, tra cui la Grecia e il Portogallo, mentre tra i dieci ammessi al partenariato del canale di Sicilia durante il Natale del 1996, ricostruiti dall’inchiesta di Giovanni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XII nasceva il Sacro romano forte Stato unitario; in secondo luogo il Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del papa, l'arcivescovo di Messina Giovannidel León con una sconfitta. In altre circostanze rinunciò ad un'alleanza contro la Corona con il re Dionigi di Portogallo ., 99 s., 102-111, 114-124, 317-320, 433-442; II, ibid. 1860, pp. 43 s. n. 25, 177 n. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con lei tornò a Parma, dove rimase o 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno di un real. ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] del 1985, voluto dal ministro Giovanni Spadolini, così fotografava la situazione del Filiberto, perfezionato da Vittorio Amedeo II, aveva dato vita a un Insieme alla Francia, alla Spagna e al Portogallo, l'Italia partecipa alla EUROFOR, forza ...
Leggi Tutto