PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1812, Vittorio fu in Dalmazia, in Portogallo, in Spagna e in Germania e a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 'Olanda e col Portogallo, del quale ultimo prevedeva con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra Belgrano, La Compagnia genovese delle Indie, in Giorn. ligustico, II (1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Portogallo: testimonianza, questa, quanto mai significativa del sepolto nella chiesa di S. Giovanni e Paolo, dove si legge: Ursa, c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc. 8 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] ottenuti a Troyes: Innocenzo II consacrò l'autonomia del Tempio con la bolla dopo la caduta di S. Giovanni d'Acri nel 1291) provocarono furono riuniti ai Cavalieri di Calatrava, mentre in Portogallo diedero origine alla Milizia di Gesù Cristo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario , Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; P. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro in aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine Portogallo e in Spagna, vescovo di Faenza e cardinale, grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e Giovanni , a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al duca Carlo II, informandolo dei preparativi dell'imminente campagna contro i luterani, del trattamento riservato al riguardo la moglie dello Challant, donna Mencia di Portogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] del XIII sec., durante il magistero di Goffredo de Donjon (1193-1202) e Alfonso di Portogallo dell'Ordine.
All'inizio del XIII sec., l'Ospedale di S. Giovanni approfittò dei disordini che e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] educazione e alla madre Beatrice di Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico ...
Leggi Tutto