CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] del concilio vaticano II e dopo una profonda modificazione del due conclavi che portarono all'elezione di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Morì a articoli di G. Palazzini, Ilventicinquennio del concordato con il Portogallo e dell'accordo missionario, alle ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] del suo stile e l'incanto del paesaggio toscano sullo sfondo.
Altra opera importante fu (1467) la decorazione della cappella del cardinale di PortogalloGiovanni Battista sopra la porta destra della facciata del The Burlington Magazine, II (1903), pp. ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Spagna, l'Austria, il Portogallo, la Germania, l' Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni G. Barini, L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., pp. 335 s ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] 1863, Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. Abbiati, G. Verdi, III-IV ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del progetto. Tre , insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A., dopo il matrimonio, la carica ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] al re Emanuele di Portogallo e apparso col titolo: un volterrano, Giovanni Vettori, non Roma antica e della città di Giulio II.
Di fronte a questi dati, prefazione di A. Schmarsow alla sua edizione del De mirabilibus novae urbis Romae,Heilbronn 1886; ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] Maggiore, Monte Oliveto Maggiore 1903, pp. 25 ss.; L'opera del genio italiano all'estero, E.Lavagnino, Gliartisti in Portogallo, Roma 1940, pp. 137 s., 161; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, II, p.109; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1455 - Alvor, Leiria, 1495) di Alfonso V; dopo aver combattuto valorosamente in Africa, salito al trono nel 1481, sostenne una lotta fierissima contro l'alta nobiltà, di cui riuscì a limitare [...] . Sostenne le esplorazioni marittime: durante il suo regno, nel 1488, B. Dias scoprì il Capo di Buona Speranza. Le dispute sorte in seguito all'attività esploratrice delPortogallo e della Spagna furono risolte con il trattato di Tordesillas (1494). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] rilevarlo dalla disgrazia incontrata presso Filippo II, lo chiamò a Roma, dove , l'obbligo del coro. Fu legato papale (1571) in Spagna, Portogallo e Francia per " italiana. 5. Francesco Régis: v. Giovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales ( ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1554 - Alcázarquivir 1578) del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d'Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio [...] nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II di Spagna per occupare il Portogallo (1580). ...
Leggi Tutto