CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] fu scelto come oratore in Portogallo, certamente anche per la ottenere l'adesione del re di Francia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato nel 1438 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, . Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635), ibid. 1955, p. 333; III, Spagna ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, , ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, finché ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna la sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una volta s., 499, 510 s., 521, 524, 531, 534, 631, 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] nell'estate 1544 fu candidato per la nunziatura di Portogallo, cui però dovette rinunciare, perché poco esperto dei pp. 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad Indicem; II, ibid. 1984, ad Indicem.
S. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a lui per la nunziatura dei Portogallo, ma la cosa non si Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del , Histoire de la Compagnie de Jésus en France, II, Paris 1913. pp. 36 s.; E. Casanova ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. per non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da della vertenza, Rodolfo II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] come il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di gesuiti espulsi dal Portogallo, dalla Francia e pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg e dal Portogallo, di corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp. 29 ...
Leggi Tutto