BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di campo generale nella guerra di Portogallo, offertagli dal conte-duca d'Olivares i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche quando i Arcos e a don Giovanni d'Austria egli manifestò, alla vigilia del tentativo di occupazione della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel ag. 1749: morte del padre); Arch. di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Cedulari, vol. 22, II, cc. 370r-372r ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] seguito di don Giovanni d'Austria: prova che l'affetto del re per il prese parte alla guerra contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, passim;II,ibid. 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;G ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] 'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica del C. p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s., 70-74, 77 s., 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti ’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna i brevi e le patenti di aggregazione che la riguardano (Pergamene, II.A.28, 9, 12, 18, 50, 55) e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei numerosi fratelli, Alvise, il sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di rilievo nell'ambito del patriziato veneziano, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del piem., II, Firenze 1861, pp. 89, 100, 145; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] tornò brevemente in Portogallo come ablegato pontificio in con una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo sett. 1560, cioè otto anni dopo la morte del B., avvenuta ad Arona nel 1552. Fu sepolto II, pp. 242, 305; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] : Giovanni (nato il 9 ott. 1475 e divenuto arcivescovo di Siena e cardinale del titolo e la sua futura sposa Eleonora di Portogallo) ci restituisce inoltre l'immagine della sposa (V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, p. 209).
Sempre al 1509 ...
Leggi Tutto