Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] di un decreto, datato 31 marzo, dei re cattolici Ferdinando d’Aragona (1452-1516) e Isabella diCastigliadi persecuzioni antiebraiche e il re GiovanniII accorda la residenza a tutti gli ebrei in grado di versare una somma, peraltro ragguardevole, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico IIdi Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re diCastiglia e di León, promuovono importanti centri di grazie alla traduzione in latino diGiovanni da Capua intorno al 1270 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] famiglie feudali del regno. La crisi di direzione politica si accentua negli anni diGiovannaII, che gli succede: vedendo il suo è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia, ha scelto il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] diCastiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna nel marzo del 1494 fece parte dell'ambasceria che Alfonso II, salito al trono nel gennaio, inviò al pontefice perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] di maggiori poteri e deleghe rispetto a quelle di altri Paesi europei del tempo.
Il successore di Alfonso, GiovanniII, fratello ed erede di Alfonso tranne che per il Regno di , erede al trono diGiovanni, e Isabella diCastiglia, crea le condizioni, ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] , 1993), dove la finestra orientale presenta bordi con motivi araldici: l'ermellino diGiovanniII, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. Dato che i duchi bretoni abbandonarono gli stemmi a scacchiera dei D. per ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, II, Palermo 1928 cantiere drammaturgico del secondo Seicento: «La Bianca diCastiglia» di Carlo Maria Maggi, in Musica e storia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] americana: la regina Isabella diCastiglia si riserva i diritti di sovranità sulle Canarie, nomina punto di vista economico, sociale e politico, con una base demografica ristretta, il Portogallo riesce tuttavia, grazie soprattutto al re GiovanniII, ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] di Ferrara, Ferdinando II d'Aragona, Luigi XII di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di scambiò diverse lettere con Isabella diCastiglia (ibid., pp. 16-22 anni (oggi perduto), opera diGiovanni Bellini. Da esso deriva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X diCastiglia nobiliari; un nipote di cui nega i diritti, Giovannidi Svevia, lo fama dei soldati-montanari.
Alberto II lascia tre figli maschi che ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...