Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re di Portogallo e di Maria diCastiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria. [...] Pur avendo la reggenza nei periodi di assenza di Carlo V, non ebbe alcuna parte nelle vicende politiche del suo regno. ...
Leggi Tutto
Uomo di corte spagnolo (m. 1517). È autore di una Crónica de don Álvaro de Luna, in cui narra i fatti di quasi tutto il regno diGiovanniII, re diCastiglia (1406-54), con particolare riguardo all'attività [...] politica svolta dal Luna negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Pietro il Crudele, aspirò al trono diCastiglia. Il re cadde sotto l'influsso di cortigiani dominati da Giovannidi . 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte vornehmlich ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] virtù narrative degli artisti, mentre gli scritti diGiovanni Climaco (v. il Vat. greco di S. Luigi e di Bianca diCastiglia della Bibl. dell'Arsénal di ; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , l'Ordine degli Ospitalieri di San Giovannidi Gerusalemme; circa il 1024, l'Ordine dei Santi Cosma e Damiano; nel 1118, l'Ordine dei Templarî; nel 1174, o secondo altri nel 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la riunione dei due regni diCastiglia e di Aragona (1469) si costituì si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù sostenere i cattolici partigiani di Giacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nota alle corti di Federico II e di Alfonso diCastiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già catalana. La carta di Dalorto segna un progresso enorme (d'incerta data è la carta, pure genovese, diGiovanni da Carignano, e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] radunato periodicamente ogni anno ai tempi di Federico II e ogni tre anni dalla fine una sola nazione". Il 27 giugno, Giovanni Ruffini diceva ai colleghi deputati: "io del governo rappresentativo nei regni diCastiglia, di Francia e d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] forse la marca che vi si assegna è di Nove (presso Bassano), fabbrica fondata circa il Andalusia (Siviglia), in Castiglia (Talavera e Toledo), a des Candesmuseums in Troppau, II (1930); id., Der Majolikamaler Giovanni Maria von Casteldurante, in ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] diCastiglia don Raimondo (morto nel 1150) fece accessibili per la prima volta versioni arabe di opere di scienza e filosofia greca, e opere originali arabe in versioni latine. Tra i principali traduttori sono poi il Gundisalvi, Giovannidi , ii (1932 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...