SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Savoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, Giovannadi Napoli (tranne un fuggevole ritorno ad Urbano); più tardi la Castiglia continuare l'impresa di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Serravalle (1547), il ritratio diGiovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, didiCastiglia, Isabella di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] II fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia didi Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovannidi Gaunt, fratello minore di da Filippo re diCastiglia con la promessa che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi tutta dello scorcio del sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Maria diCastiglia moglie di . à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] del giovane venuto diCastiglia. Roma che anni S. Giovanni della Croce e di tanti scrittori della Spagna cinquecentesca; e che, al pari di J Roma, da quanto si può vedere nella dedica del II libro di Messe al cardinale Alberto d'Austria, che il V ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di stile "plateresco". Tra le altre chiese sono notevoli quelle di S. Anna (sec. XVI), di S. Giovanni dall'inizio vassalli del re diCastiglia, essi cercarono nell'alleanza vera e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II. A N. della ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] di carmelitane e, con l'aiuto di S. Giovanni della Croce, di dei procuratori diCastiglia e di León fu proclamata da Urbano VIII compatrona di Spagna accanto Ella ebbe però dalla sua parte lo stesso re Filippo II, a cui si era rivolta. 4. Il Castillo ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] basilica di S. Giovanni Battista, di stile II costretto a pagar tributo (per maggiori particolari v. Spagna: Storia). E già sin dal suo inizio il regno aveva sostanzialmente persa una parte notevole del suo territorio: cioè il contado diCastiglia ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] si riaccende la grande lotta, al tempo di Federico II, i nomi di guelfo e ghibellino, ormai diffusissimi in scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso diCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovannidi Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] ma nel febbraio del 1473 gli abitanti di Perpignano aprirono le porte a GiovanniII d'Aragona, e col trattato firmato nella d'una ricca letteratura. E ciò perché il sistema amministrativo castigliano, da una parte, e le numerose guerre tra Francia e ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...