• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [270]
Storia [222]
Religioni [105]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [39]
Geografia [30]
Diritto [34]
Letteratura [35]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [24]

L'orologio meccanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] alla Bodleian Library di Oxford. Un analogo sistema è adottato per un orologio alla corte di Alfonso X di Castiglia, datato al Giovanni de’ Dondi, chiamato poi maestro Giovanni dell’Orologio. Il Dondi lavora per ben quindici anni alla realizzazione di ... Leggi Tutto

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante di Castiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni I re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Giovanni I re di Castiglia e di León Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI LANCASTER – PORTOGALLO – ENRICO II – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo e di ottenere da Rodolfo la promessa di non ingerirsi nelle cose di Romagna: minacciò di scomunica Alfonso X di Castiglia e Filippo III di 3 (1898); Potthast, Reg. pontif., II, p. 1710 segg. Bibl.: Vedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli Francesco Cognasso Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] IX di Castiglia; e da Onorio III ebbe per qualche tempo il governo dello stato pontificio, muovendo poi contro il Regno quando Federico II fu scomunicato. Nel 1229 d'accordo col papa Gregorio IX, G. passò a governare l'impero di Costantinopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447). Sopravvenne la rottura, -XX; Levantamiento y guerra de Cataluna en tiempo de don Juan II. Documentos relativos à aquellos sucesos, e Apéndice in Colección de docum ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando di Castiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito al la costa africana, girò il Capo di Buona Speranza (1488). Ed è pure Giovanni II che prepara la flotta, la quale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Giovanni XXI. Il nuovo pontefice, pur essendo di di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re di Castiglia , Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] al re Ferdinando III di Castiglia, il quale aveva da di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di , Nuova istoria della Repubblica di Genova, II, Firenze 1860, p. 481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di Sicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia S. Basilio. Quadro di G. D., in Il Poligrafo (Palermo), I-II (1856), pp. 415 .; I Di Giovanni (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali