NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] . La sua casa regnò sino al 1285 (Tibaldo II, Enrico I, Giovanna I), quando, soffocati i tentativi fatti per avere un re diCastiglia, il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito diGiovanna I, per restare in dominio dei Capetingi sino al ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella diCastiglia e il contiguo tempietto del Bramante.
Un'altra memoria cristiana è quella di S. Pancrazio, martire giovinetto, dell'epoca di Valeriano, che riposa sulla Via Aurelia nelle catacombe ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] minorenne e della reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio GiovanniII ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] di Pietro IIdi Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di Sanlúcar di due navi italiane, eseguita da altre navi catalane, e il reclamo del re diCastiglia a proprio figlio Giovannidi sposare Maria, figlia ed erede di Federico III, ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, IIdi Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] diCastiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi didi Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di -299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine di Alfonso V con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi GiovanniII, re di Portogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] cognato Carlo II, per il riconoscimento dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re diCastiglia (1507), , in seguito alla morte diGiovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] dipendenze della corte; e nel 1551 accompagnò GiovannadiCastiglia, sposa del principe di Portogallo, ritornando in Spagna quando la sua protettrice rimase vedova (1554). Fu gregario nell'esercito di Filippo II, e come soldato passò i Pirenei; ma ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] periodo di governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el di S. Giovanni Battista in León nel 1028 - s'impossessò della Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte di Alfonso V di León, caduto durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] di migliorare le condizioni del suo stato, strinse una lega offensiva e difensiva con Giovanni con i monarchi diCastiglia e di Aragona, partecipando genealogía española, IV, 1915; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...