VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] Carlo II, della regina sua protettrice e durante il governo diGiovannidiCastiglia, dovessero dipendere da lui. Ma allora nobiltà e funzionarî domandarono al monarca l'allontanamento del V., il ritiro della regina e il richiamo di Don Giovanni ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] " è Pietro Téllez Girón, che ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio diGiovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di vario genere che resero movimentata la sua gioventù lo ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] al trono del figlio del Principe Nero, Riccardo II (1377) distrusse il potere di J.; le sue nomine furono revocate ed lo obbligarono a riconoscere re GiovannidiCastiglia, che sposò Caterina, figlia di J. Creato duca di Guienna nel 1390 condusse i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII papa
Giovanni Battista Picotti
Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] dei re di Francia, di Germania, diCastiglia e dell'Università di Parigi per di medicina, di filosofia, di logica, di retorica e creandovi una cattedra di greco. Morì il 6 novembre 1406, si disse di veleno.
Bibl.: Lib. pontif., ed. Duchesne, 1892, II ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] Castiglia che portò al fidanzamento del fratello del re Carlo di Guienna con la figlia del re diCastiglia, Giovanna la Beltrameja. J. fu pure incaricato di Jean II et la Révolution Catalane (1461-1475), Parigi 1903, in-8°, e i lavori di carattere ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] in Castiglia fino al 1457, nel quale anno, riconciliatosi col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni in Africa. Alla fine del 1463, trovandosi a Ceuta, gli fu offerta dai Catalani, ribellatisi a GiovanniII, la corona di ...
Leggi Tutto
GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] di Sancho IV diCastiglia. Conquistò per quest'ultimo Tarifa, che difese poi contro il ribelle infante diCastigliaGiovanni IV à Alonso Pérez de Guzmán sur la défense de Tarifa (2 janvier 1295), pubbl. da A. Morel-Fatio, in Bull. Hisp. II, 1900. ...
Leggi Tutto
MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da GiovanniII ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] stile rinascimento da Simón de Bueras nel 1558; stalli per i monaci di stile fiammeggiante lavorati da Martín Sánchez nel 1488; soprattutto, le tombe diGiovanniII e d'Isabella di Portogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] già scolpito per quella Certosa le tombe diGiovanniII, della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, e del loro figlio, l' è non meno sensibile in un altro suo capolavoro: la tomba di Juan de Padilla (Burgos, Museo), paggio d' Isabella I la ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e il L. da Alfonso X diCastiglia per esortarlo a rivendicare la corona imperiale nous somes italien, je diroie que c'est pour .ii. raisons, l'une ke nous somes en France, seconda parte dipende dal Deregiminecivitatum diGiovanni da Viterbo e in minor ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...