La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Alfonso X diCastiglia e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere un certo frate Giovannidi S. (non si tratta diGiovannidi Sacrobosco) intorno al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che la tavola delle stelle diGiovannidi Londra, del 1246, sia , che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico IIdi Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] diCastiglia nel 1085), probabilmente grazie al patronato dell'arcivescovo Raimondo di Salvetat (1126-1151) e del suo successore Giovanni (1152-1166), e all'esistenza di anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di dettaglio.La c. di Ávila anticipa quelle di Burgos e Toledo come manifestazione monumentale della prepotente ascesa del regno diCastiglia a una posizione di Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901 diGiovanni si assiste al prevalere di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di s diGiovanniII il Buono all'orefice Jean le Braelier. La raffinatezza di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza della casa reale di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del coro di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia in di Costantino VII (913-959) e poi di Basilio II (976-1025); accanto al busto dell'imperatore, su monete di Niceforo II Foca (963-969) e diGiovanni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] significativi i casi di Alfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con con la partecipazione di suoi esponenti all'amministrazione centrale.
Nella parte continentale del Regno la morte diGiovannaII (1435) causò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1195 ca. (Deuchler, 1967), quello per Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525; e da quello di Stato, a cura di C. Guasti, Firenze 1887; Giovanni Villani, Cronica, Firenze 1823, II, pp. 20-21 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] su committenza di Ferdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; Taddeo Gaddi (v.), Maso di Banco (v.), Giovanni da Milano (v.) e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Calatrava in Castiglia - che nel 1157 fu l'occasione per la creazione del primo ordine militare iberico - e il fallimento nella difesa di Coria (1174), donata loro nel 1168 da Ferdinando IIdi dell'Ordine di San Giovannidi Gerusalemme nella ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...