ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico IIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] erronee le testimonianze diGiovannidi Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchese di Monferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi), c ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] diCastiglia Alfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro d'Abano, e ne elaborò un adattamento al meridiano di Padova. Nel 1389 l'opera figurava nella biblioteca diGiovanni l'art dentaire et de l'art vétérinaire, II, Paris 1938, pp. 90, 617- 618 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] meno alla sua neutralità. Infatti, pur aiutando Alfonso X diCastiglia nel suo intervento in Italia e pur alleandosi con le (ms. sec. XVIII), I, cc. 441r, 470v, 491r, 497v, 503v, 504v; II, c. 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano solo gli atti usati ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] la svolta intransigente di Filippo II dopo la scoperta di nuclei eterodossi anche in Castiglia e il F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Moroni, tavv. II-III; Nuntiaturberichte Giovanni Morones vom Deutschen Königshofe, bearbeitet ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore Giovannidi Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Medea (Benedetto Castiglia) a Palermo nel 1843: la prima, dalla Maria Tudor di Briefe, II, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni didi particolare interesse artistico risulta il monastero femminile di Sigena (Huesca), fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso IIdiCastiglia ad Alarcos nel 1195, l'O. di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] di quella lezione. E ciò che rimane della sala capitolare del monastero di San Pedro de Arlanza, in Castiglia cappelle di S. Giovanni e di Nostra Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; J. Sureda, La pintura románica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ideati) in seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte di Alfonso X detto il Saggio, re diCastiglia e di León dal 1252 al 1284 contesto che Giovanni da Palermo (attivo fra il 1221 e il 1240), presente alla corte di Federico II e in contatto ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro ; per la Vita di Bosone cfr. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, II, Paris 1902, p. 386; la Historia pontificalis diGiovannidi Salisbury è pubblicata senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] numquam concurrentibus da Giovanni da Palermo, che operava presso la corte dell'imperatore Federico II. Questo scritto Tavole alfonsine (compilate presso la corte del re Alfonso X diCastiglia, 1252-1284), tradotte poi in latino con alcune modifiche ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...