NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] diCastiglia con l’appoggio portoghese per sottrarre definitivamente alle forze islamiche il controllo dello Stretto di resoconti diGiovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI Coloquio de Historia Canario-Americana, II, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] dei territori diCastiglia.
Non sempre il G. seguì l'itinerario di Francesco I, cogliendo l'occasione di conoscere luoghi Gussonii (Flora Napolitana, V, p. 29), Erodium Gussonei, (ibid., II, p. 97), Ornithogalum Gussonii (ibid., III, p. 371). Il ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] di Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, GiovanniII duca di detto il Cattolico e Isabella diCastiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] possesso diGiovannidi Massentio,e fella risorgere col glorioso nome di Christo, Milano 1611, dedicata al conestabile diCastiglia, è sempre in otto canti; l'Argelati parla di M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1213 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] di padre Francisco Zumel, generale dell’Ordine di Nostra Signora della Mercede. Trovò la collaborazione del conestabile diCastiglia da Girolamo Soranzo diGiovanni. Lesse in Senato y Venecia…, in Miscellanea Pio Paschini…, II, Roma 1949, pp. 366, 373- ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] in Spagna sotto Arrigo III diCastiglia.
Già diciottenne, il B. la permuta di una casa e nel 1366 allorché sposò Caterina diGiovanni Orsini, romana , Bononiae 1641, p. 99; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 290, 348, 411, 413, ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] ) alla I Mostra nazionale d’arte contemporanea allestita nel palazzo Re Enzo di Bologna (Roderigo diCastiglia, 1948), il richiamo all’ordine dell’allora segretario del PCI segnò di lì a poco il più che convinto ritorno del M. alla figurazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice didi un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi anni nutrì mire di conquista anche Enrico diCastiglia ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di quell'anno, il 9 febbr. 1267, fu incaricato dal re di recarsi, insieme con Fulco de Barre, in Sicilia per accogliervi il principe Enrico diCastiglia più di un anno, cosicché Carlo IIdi conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] gli avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F., a Bolletus fu inviato presso Ferdinando III diCastiglia, che aveva l'anno prima di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. fu ordinato di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...