CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] del vescovo di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re diCastiglia alla corte di Napoli. Di là il Ital. Script., 2ed., II, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Diario ferrarese di B. Zambotti, ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina diCastiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] (Vitale, p. 311), il delegato pontificio che incoronò solennemente a Napoli, nel 1494, Alfonso II d'Aragona. Tale funzione fu, infatti, svolta dall'allora arcivescovo di Monreale Giovanni Borgia.
Il 23 ag. 1493 il C. era stato nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso diGiovanni [...] di Roma Enrico diCastiglia, ormai apertamente schierato dalla parte di Corradino di Svevia di Nettuno al fratello Giovanni Gaetano, oramai potentissimo cardinale e vera guida politica della famiglia.
Intorno al 1270 Rinaldo e Matteo Rosso (II ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] di Trieste. Il 12 febbraio dell'anno seguente, nello stesso teatro, per la sua opera GiovannadiCastiglia Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche,pubbl. in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] di filosofia e teologia scolastica nel collegio di Brera. Divenuto confessore di Tomás Enriquez de Cabrera, duca di Medina, ammiraglio diCastigliaGiovanni Ambrogio Mezzabarba, incaricato da Clemente XI di raccogliere precisi elementi di Jésus, II, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] dell'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo di Antiochia, all'insaputa forse di re Federico, furono proposte le nozze di C. con un fratello del re diCastiglia, Filippo. L'andamento delle trattative era seguito dal re d'Aragona, lo zio Giacomo II, che ne ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] sua famiglia all'attenzione di Isabella diCastiglia e di Ferdinando d'Aragona: di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da Giulio IIdi poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re diCastiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] diCastiglia, fratello minore del re Alfonso diCastiglia. La mossa fu abile: uomo di Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 263.Sull Giovanni da Ignano "Capitaneus populi etUrbis Romae", in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] di Federico Lancia e di altri ribelli vicini a Corradino.
Inizialmente il M., Federico, figlio del re diCastiglia, Florencia, figlia diGiovanni. Invece, nel Trecento la terra di Castronovo e il casale "Rachalmingili" erano di Raffaele Doria ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...