• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [270]
Storia [222]
Religioni [105]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [39]
Geografia [30]
Diritto [34]
Letteratura [35]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [24]

ANGELO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Spoleto Riccardo Pratesi Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] di Urbano VI, il 29 maggio 1380 scrisse a Giacomo re di Castiglia Giovanni di Chevegneyo, della provincia di Borgogna. Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, VII,Romae 1904, passim (cfr. Indice); S. Balutius-G. Mollat, Vitae paparum Avenionensium, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] sotto Alfonso il Saggio, re di Castiglia, nel 1262. D. ricorda Gade resto sulla scia di quanto era affermato nelle enciclopedie medievali, e nel medesimo Orosio Hist. I II 7 e 72 et les Colonnes Hercules ", e in Giovanni del Virgilio (Eg I 29-30): ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Giovanni, ii di San Miguel l'opposta sponda dell'America Centrale bagnata dal Mare del Sud (Oceano Pacifico). Negli anni successivi, e specialmente dopoché Pedrarias de Ávila, inviato dalla Spagna, ebbe assunto quivi il governo della Castiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] luci, speciale menzione va fatta del ponte Scaligero in Verona; anch'esso fu costruito da Giovanni da Ferrara e Iacopo da Gonzo (1354-1356) per ordine di Cangrande II, per congiungere alla riva sinistra dell'Adige il suo castello, in quel tempo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Usener, Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. di Isidoro di Siviglia (secoli VI-VII) al Dottrinale di Alessandro di Villedieu (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di e francese in Castiglia e in Catalogna, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di S. Giovanni di Francia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di Rodi si può considerare esclusivamente francese. Castiglia pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce di più regionale e feudale, caratteristica della Castiglia. Sebbene circoscritto ed elementare nelle sue Monti, Una notte di Dante di Giovanni Marchetti); ampie novelle ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] del parlamento di Navarra e per ordine di Giovanna d'Albret. Anche di questo libro, II, pp. 691-701). Interessante è la letteratura orale, ricca di racconti e di al regno castigliano, i cui sovrani presero da allora il titolo di signori di Biscaglia. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] dal Consiglio della Castiglia, che trovava sconveniente di Carlo V e di Filippo II, e che a poco per volta seguivano anch'essi la parabola comune. Discepolo di prima volta crea il tipo immortale di Don Giovanni, T. muove da un'adesione esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di Dom Pedro II, veniva sistemato il Canal do Mangue, sulle cui rive corrono due viali di però al servizio della Castiglia, durante il suo primo viaggio di circumnavigazione del globo. , dopo la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 64
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali