CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] dramma al David sconsolato di Pier Giovanni Brunetti (Serravalle 1605 di Stato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata in una sfarzosa reggia della Castiglia e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] al duca Giovannidi Braganza che diviene il re Giovanni IV con capitale e ottiene da Carlo II, ormai maggiorenne, l’esilio di Valenzuela nelle Filippine, della dei 12,7 milioni di ducati di entrate della Castiglia sono destinati al pagamento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] dei trasporti fluviali. I porti atlantici come Bordeaux e Rouen collegano la Castiglia e l’Inghilterra.
Il grande traffico internazionale trova una sua tappa fondamentale nel porto di Bruges, città che fa capo a una delle regioni più popolate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di Polonia e di Svezia, succede al padre Giovanni III. I suoi tentativi di restaurare il cattolicesimo e di , Gustavo II Adolfo viene di quanto avviene nel caso dell’Impero spagnolo, la cui conservazione prosciuga le limitate risorse della Castiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] in Castiglia, e Távara nel regno di León, libro delle visioni diGiovanni trova una nuova di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di Ferdinando II, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] in Castiglia, e Távara nel regno di León, libro delle visioni diGiovanni trova una nuova di Vita della Vergine e di Cristo è riferito al regno di Ferdinando II, oppure plausibilmente anticipato al 1124, in relazione al patrocinio di Urraca, figlia di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Napoli, ma il favorito diGiovannaII, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica di gran siniscalco, lo fece 1423, era scoppiata la guerra tra l'Aragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietro con scarse ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] di mettere in condizione N. Bixio, S. Castiglia e gli altri di impossessarsi facilmente dei due vapori nel porto di Genova Bologna 1938, pp. 197 ss.; F. Ercole, Gli uomini politici, II, Roma 1941, p. 97; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] di L. Fortis, ma collaborò anche a La Gente latina di E. Castoldi e al Momento di B. Castiglia. Nel 1862 venne raccomandato al comitato di morte, avvenuta a San Giovannidi Bellagio il 28 luglio , a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La stampa ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] ; qui l'A. introdusse nella carboneria Giovanni Albinola, che fu affiliato nel luglio. di G. Casati, II, Milano 1890, pp. 155, 232; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...