Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] , al momento della morte. Scomunicato Federico II per non aver adempiuto alla promessa di organizzare la crociata, G., che nel frattempo aveva sposato in terze nozze Berengaria, figlia di Alfonso IX diCastiglia, mosse contro l'imperatore alla testa ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per quanto Federico II e più tardi Epistolae medicinales diGiovanni Manardi, di alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] giuridiche.
Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria arte, quali Zachareis nel 1326 a S. Giovanni in Val di Sage; Ubrich nel 1388 a Ulma; mastro Browne (1646). Carlo II diede ai maniscalchi curanti di Londra uno stato corporativo, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] Catecumeni a S. Giovanni al Mercatello, quella di S. Marta dei medesimi nel testo originale, castigliano e italiano, a cura degli editori di Monum. hist. Soc. Jesu, deposizioni dei testimonî nei processi di beatificazione, op. cit., II, pp. 597-925. ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , considerata una delle sette opere di misericordia corporale. Giustino (prima metà del sec. II) ci dice che la domenica si di S. Giovanni Battista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] vi giunse il nuovo re Giovanni III che fuggiva la pestilenza di Lisbona, il Miranda riallacciò scuola poetica italiana in Castiglia, e la lettura di quei versi gli di Antonio Ferreira, Lisbona 1622; e da quest'ultima edizione riprodotte nel vol. II ...
Leggi Tutto
GUAS, Juan
José F. Rafols
Architetto: operava nella seconda metà del sec. XV. Figlio di genitori lionesi, e forse nato a Lione, dovette crescere e divenire artista nella Castiglia. Lavorò con suo padre [...] Ríos e M. de Asas, Monografia di S. Giovanni dei Re, in Monumentos arquitectónicos de España , XV (1924); V. Lampérez y Romea, Historia de l'arquitectura cristiana española en la Edad Media, II ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Napoli, presso Giustino Merolla, 1866, p. 1.
30 B. Castiglia, Lamoricière, Pio IX, Antonelli. Nuova edizione riveduta dall’autore, Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di questa" (62). L'appena nominato Giovanni Soranzo, prima didi Vincenzo Quirini sulla Borgogna, l'Inghilterra e la Castiglia, risultò di I, p. 148.
91. Cf. ibid., IV, p. 30 e II, p. 403.
92. Sebastiano Giustinian, nella sua relazione del 1519 sull ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] più antico è quello di S. Giovanni a Vigolo Marchese, Castiglia - quelle della cappella della Vera Cruz a Maderuelo (Madrid, Mus. del Prado) e di . 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 (trad ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...