Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] dall’arcivescovo di Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, Giovanni Bessarione, stabile a seguito della vittoria di Las Navas di Tolosa, chiuso fra la Castiglia a nord-est e il guerre dei Re cattolici, di Carlo V e di Filippo II.
L’Italia
L’Italia ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Salerno, in quel momento vicario in Provenza, impegnato in un tentativo di mediazione nella guerra tra Francia e Castiglia. Alla fine di 520; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F.G Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, pp. 1749 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Castiglia e fu nominato, in qualità di rappresentante di Massimiliano, membro del consiglio didi Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di 'Este di fronte a Giulio II negli ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Castiglia), sovrapposizione indotta spesso nelle fonti dal ricorrere della generica indicazione di funebri: quella diGiovanni Argiropulo, non pervenuta la biblioteca dello zio. Per decisione di Giulio II la sua cattedra alla Sapienza fu affidata ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] di Ficino nel 1496. Il filosofo fu padrino di Filippo, secondogenito di Valori, che aveva sposato Ginevra diGiovanni avanti il ritorno suo in Castiglia esseguirebbe lo effetto» (P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, II, 2005, p. 250). ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] e 1989) riferito a Giovannidi Giusto e datato al 1482 Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460 di Antoniazzo Romano in Castiglia, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , nel governo di Galizia, Castiglia e Catalogna, suggerimento sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva 715; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712; III, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513, in previsione della morte di Giulio II ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] fra Genova e la Castiglia, e soprattutto sulla un trattato che il legato Giovanni Serra era stato costretto a Génois en Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di genti venute dall'Aragona e dalla Navarra, restando S. nelle mani dell'Aragona durante le lotte con la Castiglia Maria e s. Giovanni Battista, entrambi testimoni Castille romane (La nuit des temps, 24), II, La Pierre-qui-Vire 1966; G. De Pamplona ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...