MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a diCastiglia, di accrescere il potere dell’arciduca Carlo, forse anche al prezzo – rimproveratogli dal Carafa – di tradire le aspettative «napoletane».
Il 1° nov. 1700 morì Carlo II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira diCastiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di come ricorda Giovannidi Salisbury, Ruggero II fece giurare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Cabrera, grande ammiraglio diCastiglia e parente dei Colonna di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Carlo Emanuele IIdi Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] impresa il re d’Aragona e quello diCastiglia; i nobili catalani e valenzani che 5 ag. 1409 il primo documento di Cancelleria in cui M. II è indicato come «lo rey Daragò e dei secoli XIII-XV, a cura di V. DiGiovanni, Bologna 1865, pp. 87-91 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ogni probabilità il C. partecipò a questa impresa, come pure alla guerra castigliano-aragonese nel 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovannaII (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. Narducci, Intorno all'autenticità di un cod. vat. contenente il trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano diGiovanni Boccacci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] matrimonio tra la figlia di G., Margherita, e l'infante diCastiglia, Giovanni. Il 10 novembre Alfonso -793, 842; Gli atti del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc. 381 ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Giovanni Battista Seminara, il Medinaceli gli attribuisce l'ufficio di avvocato fiscale della Regia Gran Corte, che il Seminara avrebbe lasciato vacante. Nel dare la conferma Filippo II però, non sappiamo se al fine di l'almirante diCastiglia e lo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] al trono diCastiglia.
In Spagna diGiovanni Pico della Mirandola (Romae 1486).
L'attività del F., in qualità di vescovo di 185v-186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; ibid., 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] in data ignota, Giovanni signore di Monteacuto e Bosa. Castiglia e Aragona: Pietro IV non era infatti in grado di combattere su due fronti. Nel 1364, sfruttando a proprio favore i ritardi di in Storia dei Sardi…, II, a cura di M. Guidetti, Milano ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...