GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Emilia. Poiché Nell'ottobre, aggravatesi le condizioni di salute del figlio di Filippo II, don Carlos, il G. e provinciale diCastiglia gli concesse le facoltà di predicatore, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] dell'armata del connestabile diCastiglia. Nel luglio successivo egli affidato, insieme con Giovanni Antonio della Somaglia, il comando della piazzaforte di Lodi. Nel di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . 1687 acquistò da Giovanni Battista Mezzabarba la signoria di Rivanazzano, nel Vogherese, del tutto, rifiutando Carlo IIdi prendere posizione contro il di Stato nel triumvirato composto dal conestabile e dall'almirante diCastiglia e dal conte di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico diGiovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Montalto. Nel 1433 la regina GiovannaIIdi Napoli confermò al M. l’eredità della carica di grande ammiraglio, con la facoltà di nominare sostituti. Secondo i Diurnali, Giacomo Caldora, capitano di ventura al servizio di Renato, duca d’Angiò, tenne ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di Pfalz-Neuburg e l’elettore di Brandeburgo, Giovanni nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore diCastiglia dell’Ordine di Santiago), Agostino (arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia capucins en France. Histoire de la province de Paris, II, Paris 1950, p. 258, 308, 333 s., 342 656; F. Merelli, Carteggio di Mattia e Giovanni Bellintani da Salò con il ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del Regno più favoriti da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovannidi Amalfi in un'udienza svoltasi davanti ai non era disposto a sottomettersi; Federico diCastiglia tendeva più dalla parte di Federico Lancia.
Il 1º giugno 1269 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] materni, quando questi, dopo aver invano tentato di riavvicinarsi a GiovannaII, dopo la morte della regina partì dalla Sicilia del matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria diCastiglia.
Morto Alfonso d'Aragona il 27 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re diCastiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanniII d'Aragona, re di Sicilia) e di sua moglie Isabella: ciò deve essere avvenuto tra l'ottobre 1469 (data del matrimonio tra Ferdinando e Isabella diCastiglia) e il ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...