COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] fratello minore dello stesso Giovanni Antonio.
Dopo essere stato accolto da Cristoforo, il C. partecipò alla terza spedizione (30 maggio 1498) e, insieme con Pedro de Riquelme ed Alfonso Sanchez de Carvaial, ebbe iI comando di una delle tre caravelle ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] 1674 di V. Borromeo a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di Melgar, governatore di Milano dal 1678 (Carpani, p. 106), dà notizia del ruolo del Magni. In riferimento alla partitura della Bianca diCastiglia (libretto di Maggi, musica di Francesco ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] luogo egli avrebbe dovuto promuovere la nomina da parte di Rodolfo II dei titolari dei vescovadi rimasti vacanti in Boemia e al connestabile diCastiglia, governatore dello Stato di Milano, egli denunciò come i cremonesi fossero «di natura assai ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] per essersi legato a Federico II.
In età già relativamente diCastiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante didi Guglielmo, Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , insieme con Giovanni Gerolamo Doria, l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio diCastiglia, in di Stato di Genova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] dei Pio rimase l'unico figlio diGiovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle (ora Ospizio Trinità diCastiglia) e doveva essere assai , pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio Emilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] S. Sede era allora Giovanni Badoer, che il 13 luglio 1507 informò il Senato «Dil dotorar di sier Nicolò Tiepolo, per il romana il 7 maggio 1516, al re diCastiglia il 22 febbraio 1517, al saviato di Terraferma il 26 giugno, il 29 settembre e ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] di controllare la validità di alcune lettere che Niccolò IV avrebbe rilasciato a Sancho diCastiglia segnalare quella effettuata per conto di Pietro II Caetani (vari diritti a Sermoneta alcun caso e neppure in difesa diGiovanni da Ceccano, il quale si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] osservanti estendendole anche ai Regni diCastiglia e León. Infine nel ; R. Pratesi, Due lettere di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] un'opera di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona diCastiglia. Il per stile, non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe approfittato ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...