COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] (ma, in tal caso, bisognerebbe ammettere che, dopo essersi trasferito in Castiglia, egli sia ritornato effettivamente in Portogallo, accogliendo l'invito diGiovanniII e benché stipendiato dalla corte spagnola; la data della spedizione del Díaz ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto il successore diGiovanniII, Manuel I (Lavagnino, 1940, p. 13).
Stando 1500, anno in cui, forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 luglio riporta un pagamento ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] stato incaricato di negoziare la concessione di una nuova pensione spagnola insieme con la protezione del Regno diCastiglia. La , se è vero che aveva l'intenzione di distruggere gli affreschi diGiovanni De Vecchi nella cupola del Gesù (che ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di 'ascesa diGiovanni Pierleoni alla dignità di primo di un'indulgenza concessa normalmente solo ai crociati, non impedì tuttavia la sconfitta del re diCastiglia da parte dei Mori nei pressi di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] della pace e il matrimonio fra Luigi XIV e l'infanta diCastiglia. Le trattative durarono ancora a lungo e finalmente il 7 nov quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 20 genn. 1717, riformasse anche il Consiglio diCastiglia. Cambiati in parte anche i titolari dei spagnolo, I, L'Haya 1720; II, ibid. 1721 (una copia postillata di mano del-FA. presso la Biblioteca del Collegio A. di Piacenza); L. Acufia, Nacimento, ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] anche per la drastica decisione di Federico IIdi esiliare a sud sotto pretesto di pacificare la Marca la figlia Adeleita di E. e dei suoi. Puntando attivamente su Alfonso diCastiglia anziché su Manfredi quale candidato alla corona imperiale, ma di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di essersi appropriato indebitamente di un ariete d'oro, che gli era stato consegnato dal re diCastiglia perché lo portasse al papa, e di 1957, pp. 114-121; J. G. Rowe, Paschal II and the relations between the spiritual and temporal Powers in the ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] conquiste nell'Italia settentrionale. Inoltre Alfonso X diCastiglia, l'aspirante alla corona imperiale, preoccupava sia Giovanni da Procida, medico di Federico II e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella politica siciliana di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] affari là impostati col re diCastiglia, e poi sfumati per la morte di questo, lasciarono la compagnia del Bacci, Manuale della letteratura italiana, II, Firenze 1894, pp. 125-28 (le pagine relative alla festa di S. Giovanni).
Fonti e Bibl.: Per l' ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...