BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] trono diGiovanni I e la vittoria di Aljubarrota diCastiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di Ferreira de Almeida, História de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] diGiovannidi Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e didiCastiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento, di porpora o di bande ornamentali - contiene trentacinque miniature diII, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] straordinariamente ricco di arredi: due casse del sec. 15°, il magnifico seggio gotico con le armi dei re diCastiglia Enrico II (1366- , un trittico e un piccolo altare della cerchia diGiovanni Pisano. Sono esposti inoltre smalti bizantini dei secc. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di Bianca diCastigliadi S. Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 29-42; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Giovanni e Paolo, che camminano conversando animatamente, anticipando di definitiva incorporazione del regno di León alla Corona diCastiglia, sotto Ferdinando III in Historia del arte de Castilla y León, II, Arte románico, Valladolid 1994, pp. 9-212 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] diCastiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene di battaglia di prendere le altezze in geometria, incisa dal Bonacina e un'altra tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro IIdi ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e di Alfonso IX (1188-1230); l'unione dinastica castigliano-leonese fu tuttavia Arqueológico Nac.), decorato da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] uso domestico - in particolare la testa di s. Giovanni - poste in genere in una delle pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l' di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] , 1993), dove la finestra orientale presenta bordi con motivi araldici: l'ermellino diGiovanniII, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. Dato che i duchi bretoni abbandonarono gli stemmi a scacchiera dei D. per ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] II fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia didi Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovannidi Gaunt, fratello minore di da Filippo re diCastiglia con la promessa che ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...