Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , scritti fra il 1160 e il 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria diFrancia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai trouvères Thomas e Béroul. Ancora alla fine del 12° sec ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] Giovanni Paolo II.
Vita e attività
Sacerdote (1819), uditore di nunziatura nel Cile (1823-25), arcivescovo di Spoleto (1831), vescovo di Gaeta, ospite di Ferdinando IIdi Borbone, sollecitò l'intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, ...
Leggi Tutto
Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza [...] ma limpida e accurata, appare ispirata a un garbato classicismo d'impronta peruginesca. A Bologna decorò il palazzo diGiovanniII Bentivoglio e le cappelle da lui fondate nelle chiese bolognesi, e dipinse una Crocifissione (1480, Museo Civico), l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) [...] I. Piccinino, seguita dalla sconfitta di Troia (18 ag. 1462), rientrò in Francia. Combatté nel 1464 nella guerra del "bene pubblico" contro Luigi XI; nel 1466 intervenne nella Catalogna, che, ribellatasi a GiovanniII, aveva offerto la corona al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII papa
Giovanni Battista Picotti
Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] Jaffé, Reg., I, p. 501 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 266; cfr. Ch. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Parigi 1885, p. 314 segg.; v. anche le op. di Watterich, Duchesne, Hauck, cit. sotto giovanni viii e xii. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Longchamp e si proclamò erede di Riccardo (1191), nonostante i diritti del figlio di Goffredo, Arturo di Bretagna. Avuta notizia dell'imprigionamento di Riccardo (1193), G. riconobbe la sovranità di Filippo diFrancia per i suoi territorî francesi ...
Leggi Tutto
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di Luigi II d'Angiò contro Ladislao, ma finì col venire a patti ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo didi Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di de Théologie Catholique, II, col. 991 segg ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , ove sovrani franchi si erano già altre volte incontrati con predecessori diGiovanni XV. Per evitare Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 260; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, in Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] tardi prodotti oltremontani dell'atelier di Jean Pucelle, in particolare il Libro d'ore diGiovannaIIdi Navarra (Parigi, BN, percorsero l'Europa prima della fase cortese dalla Boemia alla Francia, confluendo dopo il 1370 nel Maestro del Parement de ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...