BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] il quarto libro delle Sentenze di Pietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). È da ritenere che e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi 'accessione del Borbone al trono diFrancia e la presenza del mite ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfino diFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il pp. 192-205; H. Prunières, La Fontaine et Lully, in La Revue musicale, II (1921), 9-11, pp. 98-112; Id., L'Académie royale de musique et de ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Francia, fu ferma. Sicché, il 26 marzo, la cognata lasciò Mantova senza la piccola Maria che - collocata nel convento delle orsoline ove rimarrà sino al 1627 (e di lei si occupò la prozia paterna Margherita Gonzaga, vedova d'Alfonso II - Giovanni Da ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Caterina IIdi Russia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello.
Durante il viaggio alla volta di allora di ritornare in Francia al più presto, senza, nemmeno esser tentato di fare una scappata a Firenze: "forse temeva di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] sotto la guida diGiovanni Antonio Farini, don II (V. M. nella Roma di Pio VI), a cura di Id., ibid. 2006; III (V. M. nella Milano napoleonica e post-napoleonica), a cura di G. Barbarisi - W. Spaggiari, ibid. 2006; V. M. e la Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di S. Giovanni, per iniziativa dell’amico Contini, dal 1938 professore di filologia romanza all’Università di il ministro plenipotenziario diFrancia J.-M. Soutou 25-64; M. Un decennio di oltrevita, in La Fortezza, II (1991), 2; Annuario della ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di re Carlo VIII diFrancia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze (9 nov. 1494), seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni la Sede apostolica. Il re diFrancia, determinato a colpire Giulio II, aveva indetto un concilio a Pisa ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] i baroni a Luigi diFrancia, sostenendo che i giuramenti di fedeltà prestati contro Giovanni Senzaterra e la sua 'impegno di Federico IIdi sposare Isabella di Brienne, figlia diGiovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II indirizzava ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fratello Giordano il compito di chiedere alla regina di Napoli GiovannaII d’Angiò di inviare un’ambasceria a a cui fecero seguito, a breve, il concordato con Spagna (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 apr. 1418 fu ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] I Picari di Monicelli. Recitò nel 1989 nei Mortacci di Citti e come protagonista ne Lo zio indegno diFranco Brusati ( e la conoscenza di alcuni frati camaldolesi (Gambetti, 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...