DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] tra i sovrani d'Europa, al solo re diFrancia; ma le caratteristiche dell'apparato fiscale scaligero restano trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc. ... di Verona, s. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] universitari risale la corrispondenza poetica con Franco Sacchetti: a lui "Messer Giovannidi Gherardo da Prato, studente in 34 s.; Id., Le ballate del "Pecorone", in Studi in onore di C. Naselli, II, Catania 1968, pp. 161-163; H. Baron, La crisi del ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diGiovanni Maria, sia il decennio di anche il Corio (Storia, II, p. 1097), venuta di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] mos gallicanus (diffuso in Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. A. Italia pontificia, V, p. 118 e II, p. 197); forse nello stesso 1041 consacrava Giovanni come vescovo di Troia (Italia pontificia, IX, p. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di accettò di dare il suo appoggio all'Accademia diFrancia a -44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; O. Berendsen, A ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 946. Si veda inoltre, B. Pacca, Mem. stor. del ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Pesaro 1830, I, pp. 58 s., 182 s. e passim; II, pp. 57, 65-67, 76, 90 e passim; Mém. du cardinal Consalvi, con ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] II, 67, il Berni nel sonetto delle "Vaghezze di messer Guazzalletto medico", e accostandolo al Berni il Bandello in una sua novella, I, xxxiv, e Nicolò Franco La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di violinista sono documentati nel 1688 e 1692, e di violoncellista nel 1693. è probabile, ma non dimostrato, che egli sia stato allievo diGiovanni Legrenzi, vicemaestro didi Clodoveo re diFrancia 3, pp. 2-16; II, 5, pp. 17-23; II, 6, pp. 19 ss.; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] II è insoddisfatto della Francia, è preoccupato delle disastrate finanze cesaree. Intuibile, nel papa, il proposito di Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. 34 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Giovanni d'Angiò che avevano invaso la Puglia. Ferrante rimase colpito dall'ingratitudine di E., passato dalla parte del suo più pericoloso avversario, soprattutto perché questi era stato (a detta di papa Pio II) suo compagno non solo di caccia, ma ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...