Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di Teodoro II Porfirogenito e si avvalse della sua influenza per cercare di conciliare il despota con l'imperatore Giovanni avvenimenti diFrancia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] opporre all'intensa propaganda diGiovanni Léger (che aveva di gran lunga più robusta è l'Historia della reggenza di Madama Reale Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, regina di Cipro, tutrice delli ... duchi Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , traduzione spagnola del 1493 del Directoriumhumanae vitae diGiovanni da Capua, a sua volta versione del la voce da lui curata in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 570, e l'intervento di L. DiFrancia in Novellistica, I, Milano 1924, pp. 594- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] essi avevano appoggiato Giovanni Orefice, principe di Sanza, nella sua richiesta alla Franciadi inviare un' e la Francia vedi C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di C. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] una grande Storia di Roma, dedicata alla memoria di Vittorio Emanuele II, di cui comparvero però nel si ricollega al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 la 1891) nella quale invitava la Francia a migliorare le relazioni commerciali con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] naturale dell'ultimo marchese Giovanni Giorgio; l'arresto del Paleologo, condotto in prigione nei pressi di Goito, innescò una crisi diplomatica con Filippo II, essendo il Paleologo cavaliere di Santiago e beneficiario di numerose altre onorificenze ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] diFrancia, che originarono in breve due fazioni poco disposte al dialogo. Cadde così, in poco tempo, la candidatura del cardinale Giovanni condivideva; da ultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e di Carlo V per portare a termine i lavori ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] nel 1766 docente di teologia nel monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma del pretendente al trono diFrancia Luigi XVIII. Di ritorno a Roma il arciduchessa Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio con la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] nella primavera del '36. Renata diFrancia, moglie del duca Ercole II d'Este, aveva decisamente abbracciato le a diversi livelli, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto Paolo IV, per eterodossia), ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Francia e Inghilterra e ripresa da un diffuso racconto popolare, che il F. definisce sciatto e scritto da un autore privo di cultura, ma forse contaminato, anche dallo stesso F., con altre fonti volgari, come la novella X, 1 del Pecorone diGiovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...