PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di una chiesa cattedrale accanto alla chiesa di S. Giovanni poi detta de Domo. Nell'872 Ludovico II concesse al vescovo Paolo di della scultura protogotica dell'Ile-de-France si riflettono sullo stile tardo di Nicolò, suggerendo una datazione intorno ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di Bernardo Silvestre, diGiovannidi Salisbury e didi Douai (Bibl. Mun., 711), della seconda metà del sec. 13°, attribuito alla Francia 177-238; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Francia e la Germania, nella legazione affidatagli da Martino V per la pace tra Francia instaurato da Paolo II dopo la morte di Pio II (1464), l'A all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Rucellai ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di fuori delle mura. Eucario, primo vescovo di T., costruì una chiesa dedicata a s. Giovanni 480, inglobata nel dominio dei Franchi. La T. altomedievale, che W.H. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, II, 1, Die Hofschule Karls des Grossen, Berlin ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. Giovanni premiers temps chrétiens (Guides archéologiques de la France, 10), Paris 1986, pp. 99-105 : i restauri e l'immagine, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s. Benedetto, o, in Francia, di un terzo dedicato a s. Giovanni Evangelista, secondo uno schema già ). La nuova a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Francia tra Duecento e Trecento (per es. De civ. Dei, Parigi, BN, fr. 23, c. 119v; de Laborde, 1909, I, pp. 277-281; II, tav. XVIII), provvista di R. Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' di Pietro diGiovanni Olivi (Studi storici, 19-21), Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] induce alla conversione il duca Guglielmo di Aquitania in un affresco dell'abbaziale di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina presso ), Berlin 1970; M.A. Dimier, L'art cistercien, II, Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, (ai piedi di quest'ultimo il donatore Gregorius Francisci), S. Magno II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX. Mostra di opere d'arte restaurate, cat., a cura di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dell'imperatore Enrico VII, Giovannidi Lussemburgo (1310-1346), marito della figlia di Venceslao II, Elisabetta, erede del ultimi Přem'yslidi, lo stile gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori tedeschi, importato soprattutto dagli Ordini ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...