DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Jeanne de Poix, a Folleville in Francia.
Il coperchio della tomba con figure figlio del D. Giovanni Battista (si tratta dell'unica menzione di un figlio del D ..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 767-770; La certosa di Pavia, Milano ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] e cioè il Libro di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Spagna, e , di cui facevano parte il S. Bartolomeo e il S. Giovanni Evangelista G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] quello citato con la Visita di papa Urbano II alla città di Matera.Numericamente rari e di difficile identificazione sono gli affreschi realizzati nel corso del sec. 11° (per es. l'Annunciazione nella chiesa di S. Giovanni in Monterrone), mentre più ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Gaudioso, Gliaffreschi di Paolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava scrive che da Genova il C. si diresse in Francia, ma che poi, "prima che fusse al Monsanese ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] in Borgogna e nella Francia settentrionale si riflesse - attraverso di Pasquale II (1099-1118); frequente fu l'innalzamento di imponenti torri campanarie (Serafini, 1927; Priester, 1990), anche accanto a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Prologo, 1877). Ruggero II (1130-1154) vi fece la cattedrale e la chiesa di S. Giovanni Evangelista. A O si trovavano Francia occidentale (Calò Mariani, 1984a, p. 14), in cui si riflettono esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di farlo era in quel momento Giovanni Battista Scultori, collaboratore diFrancia: le incisioni databili a questo momento furono pubblicate con il privilegio reale, e i soggetti vennero spesso desunti da opere di ", in Grafica d'arte, II (1991), 7, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] (per lo più nel commento diGiovanni d'Andrea), nella pagina d' Boniface VIII et Philippe le Bel roy de France, Paris 1655; G. Picot, Documents relatifs des Mittelalters, II. Von Innocenz II. zu Benedikt XI. (Monumenti di Antichità Cristiana, II, 2), ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Vergine come in una visione. Al di fuori di Siena, soprattutto a Firenze, quando sec. 13° nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Spoleto, dove la Vergine ; Réau, II, 2, 1957, pp. 616-621; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] dal copista e pittore Giovanni. Un'altra Bibbia conservata Franco Mata, 1976; Villanueva Lázaro, 1985). Tra questi, esempi degni di nota sono i monumenti dei vescovi Rodrigo II Alvarez (m. nel 1232), nella cappella del Carmine, di Martín II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...