NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di Parma (ca. 969-974), e Giovanni Filagato, vescovo di Modena Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp di un monumento romanico: l'abbazia di Nonantola, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. Giovanni (Pays et villes de France), Toulouse 1987, pp. 7-70; Le paysage de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] de France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Elisa (1824-1881), sposata con Giovanni Battista Marsuzi, continuarono a svolgere l’attività di incisori di cammei (in via delle Quattro ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di s. Agostino al Vangelo diGiovanni bibliothèques publiques de France, Paris 1924, I, pp. 222-224 nr. 103; II, pp. 106- 70-71 nrr. 175-179; Les manuscrits à peinture en France du XIIIe au XVIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1955, p. 37 nr ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la "querelle des anciens fol. s. d. né n. t., di cc. 9; Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 al 1400, ibid. 1686; III ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 'a, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 132-134; Francia meridionale. È da ricordare l'a. di Narbona, fondato da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per la crociata diGiovanni ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Pinacoteca civica Giovanni Fattori), di natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state presentate a Venezia, in occasione della II e III Biennale, sotto forma didi Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione di San Francisco. ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di s. Martino di Tours. Dopo averla assediata senza successo una prima volta nel 1003, Roberto II santo, divenuta luogo di fervente venerazione. Clotilde, sposa di Clodoveo re dei Franchi, prima del 545 Vergine e Storie di s. Giovanni Battista), deriva ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Giovanni Battista nel deserto e gli altri stilisticamente affini - rivelano, piuttosto che la mano di Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431-432; F. Bologna, Di alcuni Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 443-444; ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti nel B. dai duchi d'Aquitania e dai conti d'Anjou. Nel corso del sec. 14°, con la guerra dei Cento anni, la regione divenne luogo di aspra contesa tra la Francia e l'Inghilterra e solo ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...