FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] successivamente dal conte di Oñate: "questa fu la prima volta ch'egli andò in Francia, ove si I pittori del Guercio, in Quaderni di terra di Bari, II (1970), pp. 37-42; L. Loffredo, Storia della città di Barletta, Bologna 1970, II, pp. 112 ss.; M. ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ; viaggi in Italia, Francia e Inghilterra ne allargano le a Veronica Zanetti, Giovanni firma talvolta, quale collaboratore di redazione, la stesura generali: vedi, per tutti, E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, pp. 504 s.; C. L. V. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI, pp. 232-233 - il desiderio del figlio di avere con sé in Francia ; Id., Les comptes des Bâtiments du Roi (1528-1571), I, Paris 1877, pp. 285; II, ibid. 1880, pp. 2, 3, 31, 48, 49, 51, 52, 58, 59 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] di Gino Bonichi (Scipione) e si recò in Francia, dove realizzò tra l'altro le due versioni di al G. dalla II Quadriennale d'arte nazionale di Roma del 1935. di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa produzione di ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] infanzia, Giuseppe Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e Ardengo Soffici, Pietre furono presentate a Roma, alla II Quadriennale. Più sicuro dei propri mezzi Sud della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, di proprietà della ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di Obizzo II d'Este, oggi all'Accademia militare di Modena, per la serie degli antenati estensi didi alcune porzioni di intonaco eseguito da Giovannidi Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e coro di ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Francia.
DiGiovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di F. Repetto, S. Biagio, in Diz. delle chiese di Genova, II, Genova 1974, p. 41; B. Feret, Les ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] che fosse figlio di un tal Giovanni (o Giuliano) Maria p. 218; C. Pini, La scrittura di artisti italiani, II, Firenze 1876, p. 151; E. Capitolium, XXXVIII (1963), 1, pp. 25-27; E. Francia, 1506-1606. Storia della costruzione del nuovo S. Pietro, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Francia, gli studi di E. Degas, C. Pissarro, C. Monet e A. Sisley; e, in un soggiorno a Monaco di : Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con cromie accese . Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 936; I postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - G ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di Virgilio, ibid. 1930; G. Costa, ibid. 1933.
Il fratello Pio (nato a Roma l'8 nov. 1863 e morto nella stessa città il 1° nov. 1930), cesellatore e scultore, aveva appreso il mestiere nell'istituto Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...