BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] istor. della Real Galleria di Firenze, Firenze 1779, I, pp. 317 s., 369, 389 (per Sebastiano II), 402 s. (per Giuseppe); II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 247 (per Giovanni I); C. H. von ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di Vincennes peintres [1747], Paris 1762, I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all'Accad. di Parigi); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] Giovanni Battista Canziani Veronese".
Già il Crespi non era in grado di "nel 1751 una chiesa nella città di Cento" e avrebbe girato in Francia, in Spagna e nel Levante.
. Zanotti, Accademia Clementina, Bologna 1789, II, p. 326; Verona, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] K. Nagler, Die Monogrammisten ..., I, München 1919, p. 1010, n. 2435; II, ibid. 1919, p. 391, n. 999).
Il D. mori a Roma il 9 fratello Iacopo, i rami della bottega passarono prima a quella diGiovanni Orlandi, in piazza Pasquino, poi a H. Van Schoel ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] di storia e arte di Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico di Padova (5), Galleria Belvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di Trieste (3).Fratello del B. fu Giovanni 271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] , che arriva a supporre un viaggio di E. in Francia meridionale) sono evidenziabili più chiaramente a 940-43; P. Bacci, Gruamonte ed altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Forcivitas in Pistoia, in Rivista d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Bologna, IV, Bologna 1872, p. 163; O. Mazzoni Toschi, Racconti storici estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, II,Bologna 1868, p. 117; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 137 s.; E. Iacobsen, I seguaci del ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di ; dagli affreschi di S. Giovanni: Il Salvatore in gloria, S. Giovanni e s. Agostino Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio diGiovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] di Efisia Sella, sorella di Quintino, nacque a Biella il 2 marzo 1874. Ultimati gli studi, soggiornò in Francia per un periodo di ... italiani, I, Milano 1962, pp. 249 s.; Catal. Bolaffi della pittura ital. dell'Ottocento, II Torino 1969, p. 59. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] Francia con le incisioni di B. Picart e J.-F. Bernard. Già nel 1668 aveva curato la pubblicazione di una serie di da un disegno diGiovanni Angelo, una stampa di S. Gerolamo. Si , p. 274; L. Pascoli, Vite dei pittori, II, Roma 1736, pp. 125 s.; L. A. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...