GIOVANNIdi Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] 'egli di nome Giovanni (detto "Homo Dei"), che fu abate di Fruttuaria di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFrancia La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di esecuzione e il dono di Carlo V re diFrancia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. Nel busto di Augustina, figlia diGiovanni Fei, e in . di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II ( ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 s.; XXIII (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] di frati, tra cui "frater Iohannes de Pinna Picenus", guidati da Giovanni Bonelli da Firenze (Annales minorum, I, p. 274; II stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e in Francia (come del resto si ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] militare (Fano 1857), e Storia militare diFrancia dell'Antico e Medio Evo (3voll., sull'Origine e gesta diGiovanna d'Arco (Narni storico-geneal. della fam. dei Crollalanza, in Giornale araldico..., II (1875), nn. 10-11. Sul D. in particolare: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovannidi Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] II d'Inghilterra e Filippo II Augusto diFrancia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava didiGiovanni, fratello di Riccardo, che aveva sposato una consanguinea di terzo grado. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] sulle sorti del Marchesato e sui figli diGiovanniII, dei quali egli conservava la tutela.
Il et curiales du pape Grégoire XIe (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 150 s.; G.A. Irico, Rerum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] nuovamente alla comunità l'esenzione dalle ingerenze vescovili. Nell'occasione G. scrisse anche una lettera al re diFrancia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non venisse arrecato alcun danno. Il vescovo Gauzlin fu, per parte ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] con Giovanni Donzelli, "intagliatori, e Maestri falegnami di porte, piano impiallacciato di rosso diFrancia con bordo in giallo di Siena, poggiante Musella Guida, Precisazioni sul salottino di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), 5, pp. 73 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] l'ipotesi di P.O. Kristeller (1956, p. 256), che ha identificato in G. il "Giovannidi Bartolome da II sono due scritti di cui si sa molto poco: il già ricordato De quercu Iulii pontificis, e uno scritto in difesa di Luigi XII re diFrancia, di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...