• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [4991]
Economia [124]
Biografie [3460]
Storia [1559]
Religioni [822]
Arti visive [450]
Letteratura [368]
Diritto [218]
Diritto civile [157]
Storia delle religioni [137]
Musica [124]

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] carica di presidente e generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea il deciso rifiuto di Vittorio Amedeo II. Un ultimo, del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Di quest'anno è anche la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 novembre, con 399v, 401r, 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II di Monferrato (8 agosto). Sempre con col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di archeol., s. 3, II (1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di Mercati,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] famiglia Della Scala aveva con il regno di Francia, egli si trovò a gestire il socio della compagnia di Giovanni Cerchi, una 1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, pp. 21° s., 297, 48° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di Genova sotto la signoria del re di Francia p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. 272; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] 'eredità patema, se Giovanni, nel redigere in di Enrico IV a re di Francia, esercitò la funzione di agente France auprès des Cantons Suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; E. Picot, Les italiens de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] autorevoli cittadini, inviati al re di Francia Luigi XII per chiedere la . Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino. and their admin. ..., Cambridge 1958, I, pp. 257 s.; II, pp. 360 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di 6000 lire al duca Giovanni di Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di di Carlo II, dichiarò di essere debitore verso il G. e i suoi soci della somma di contratto dal re di Francia Filippo III, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Barcellona, rea di avere infranto la tregua stipulata da Genova con il re d'Aragona Giovanni II. L' Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno, A. G. e la famiglia di Cristoforo Colombo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali