Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] . Il possesso fu confermato anche dai Franchi. Nell'839 A. fu devastata dai Grimoaldo per la chiesa di S. Giovanni Battista in Pannocchiara archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] il re Giovanni Sobieski, scienziati spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano diFrancia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di del viaje, I-II, a cura di R. Cerezo Martínez, ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di s. Agostino al Vangelo diGiovanni bibliothèques publiques de France, Paris 1924, I, pp. 222-224 nr. 103; II, pp. 106- 70-71 nrr. 175-179; Les manuscrits à peinture en France du XIIIe au XVIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1955, p. 37 nr ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] delle prov. di Liegi, Namur e Lussemburgo; in Francia il dip. di Gregorio Nazianzieno, eseguito a Stavelot verso il 1020-1030 (Bruxelles, Bibl. Royale, II. 2570), il Collettario di pasquale, i Quattro evangelisti, S. Giovanni Battista, S. Caterina e la ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] delle carte geografiche" (cfr. anche Antichità Estensi, II, Modena 1740, p. 602).
Nel 1694 e stamperia diGiovanni Giacomo De Rossi alla Pace. Di questo tra le due date un soggiorno della scrittrice in Francia. Si ignorano il luogo e la data della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] è ricco di chiese isolate bellissime: famose come San Clemente a Casauria o San Giovanni in Venere , la Francia, la Renania e anche con l'oltremare grazie alle fiere di Lanciano) II (Federico di Svevia), che riunì le popolazioni di molte decine di ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] fine dell’ostracismo nei loro confronti in Italia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, negli Stati Uniti.
Nel corso del Novecento, È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi IIdi Borbone (1513-1582 ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] ), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, GiovanniII, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...