CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ag. 1502, fu fornita all'editore, trascritta "ex authographo", dall'archivista milanese Giovanni la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] guida di don Giovanni Insom. Ben presto si ricongiunse ai genitori; i ricordi di quella eroiche, e… scritte in Francia), che conclude, con gli vita e delle opere di L. C., Firenze 1854;E. Liveriero, L. C., in Rivistacontemp.(Torino), II (1854-55), 2, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dopo l’inizio del regno di Ferdinando II, frequentò anche le lezioni del fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ventilata cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. 1865, all'epistolario di G. Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359-370; A ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] dall'Ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme a rappresentanti di questa letteratura in Francia ed in di G, L ed N). Per edizioni precedenti cfr. la bibliografia di queste opere e Poeti del Duecento, II, pp. 845-46. Studi importanti sulla lingua di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di neve. Scrisse inoltre, sull'argomento, note critiche, ad esempio: La cinematografia, Francesca Bertini, Giovanni , pp. 103-9; Nemi, R. B. in Francia, in Nuova Antol., 16 genn. 1903, pp. 364 , II, Torino 1927, pp. 41-46; L. Altomare, Il teatro di R ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e diGiovannidi M. Cataudella, Roma 1974, p. 43. Cfr. inoltre: G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, 1816-1831 (La Regia univ. di Varsavia, 1816-1831), Warszawa 1911, II, pp. 392-395 e ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] diGiovanni Vitéz, vescovo di Veszprém e amministratore del vescovato di V nel conflitto contro la Francia. Nell'ottobre del 1523 il 481-502; J. V. Aschbach, Geschichte der Wiener Universität, II, Wien 1877, pp. 146-169; J. Abel, Magyarországi ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] una lettera dedicatoria agli Accademici Fluttuanti di F. Franca (fonte di quasi tutti i repertori biografici e 97; Id., Ipoemi divini e i poemi roinanzi invenzione italiana, lettura II estratta dalla poetica di G. C. B., ibid., pp. 498-511; Id., ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] in possesso nel 1768 diGiovanni Gualberto Bracci, vallombrosano, in Francia, rappresentata dagli accademici Disuniti di Fabriano B. Croce, Poeti e scrittoridel pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, p.156; J. Tognelli, "Vaghezza" cromatica ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...