LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] diFrancia non risposero alla convocazione, mentre L., constatato il fallimento, tornò a Roma. Giovanni XV convocò allora presso di sé i vescovi francesi responsabili della deposizione di Arnolfo di in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] partito avversario l'elezione diGiovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III.
I sentimenti viaggio alla corte diFrancia, il C. nel settembre del 1550 era a Parigi, accolto da Enrico II e dagli altri ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] diFrancia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di p. 42; II, p. 365 e Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] s.; Letters and Papers illustrative of the wars of the English in France…, a cura di J. Stevenson, I, London 1861, p. 84; II, ibid. 1864, ad Indicem;M. d'Escouchy, Chronique, I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1863, pp. 231, 242; Official ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione diGiovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re diFrancia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] dei seguaci del minorita eterodosso Giovanni Buzio da Montalcino. In seguito soggiornò in molte città, tra cui Roma e Ferrara. In quest'ultima città nel 1546 godette della protezione della duchessa Renata diFrancia, incline al calvinismo. Un anno ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di Pietro diGiovanni Olivi, didiFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di leggono in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II, Carpentras 1844, pp. 125-129, e in R ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Ferrante Taverna ed essere ricevuto da Filippo II. Nell'esercizio delle sue funzioni, che prevedevano di Enrico IV diFrancia. I due nunzi insistettero per la smobilitazione delle truppe spagnole nel ducato di Milano e per indurre Filiberto di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovannidi Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] le iniziative pontificie relative alla successione di Camerino, il cui signore, Giovanni Maria da Varano, era morto di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; Correspondance des nonces en France. Carpi et Ferrerio (1535-1540), a cura di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...