CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di scrivere quei Commentari delle cose diFrancia astrologici sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo (1961), pp. 173-81; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 268; L. Thorndike, A History of magic ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re diFrancia Carlo VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di , ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di Francesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso re diFrancia fratello Giovanni Battista, dove così elencava le mosse successive di un di Stato di Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Miscellanea di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Sede. Il 20 luglio 1377, con l'agostiniano Giovanni Hiltalinger di Basilea, fu inviato a Firenze per risolvere il France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 113; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] tesoriere generale della Camera apostolica, ufficio che lasciò a Giovanni Poggio quando, il 21 febbr. 1541, Paolo III di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] carriera ecclesiastica, mentre i fratelli Leonardo e Giovanni Francesco furono destinati a quella delle armi. oratore sabaudo presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi alla quale ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] dapprima riparato a Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un certo tempo. l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume della Storia - da "persona d'alto affare... in Francia... come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] postillato da Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re diFrancia, o Medicea, o Vaticana" ( di codici. Giunse infine la sollecitazione per l'acquisto di un notevole fascio di carte manoscritte dell'erudito fiorentino Giovanni ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, si salvò provvisorio di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re diFrancia Enrico II avesse ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di S. Michele fece migliorare la qualità della seta lavorata nel reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso diFrancia 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...