GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. XIII; G. Simonetta, De rebus gestis Francisci Sfortiae commentarii, a cura di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] 1406 lo inviò presso la corte diFrancia. Il cardinale fu mal ricevuto a sorte diGiovanni XXIII, cacciato da Roma agli inizi di giugno. Nel corso di questo incontro XIII editus, in Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 1453 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di una abbazia secondo il nuovo sistema. Gli fu data l'abbazia di San Giovanni Evangelista di Appiano, il primo nucleo didiFrancia e d'Italia, ma la sua posizione di La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem. del ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] il 1295, egli si dichiara oppresso da difficoltà di ordine economico. Questa situazione indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 France, a cura di G. Mollat, II, Paris 1963, p. 168; III, ibid. 1965, p. 19; Diario d'anonimo fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] diFrancia e il duca di Savoia gli scrissero per esprimere sorpresa per l'attribuzione al D. di alcuni benefici appartenenti all'Ordine di Il "soffitto dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ingresso dei due fratelli – dopo la morte di Giulio II e l’elezione al pontificato diGiovanni de’ Medici, Leone X – nella l’altro si discuteva l’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV diFrancia, in favore della quale Paleotti si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] diFrancia, particolarmente in Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio II ultramontano degli osservanti, Giovanni Silvestris. B. ribadì le sue tesi sul ritorno alla regola e sulla fusione di tutte le famiglie ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] Giovanni Sigismondo didi Napoli e Palermo, e, soprattutto, "emulando gli ottimi usi de' gesuiti diFrancia nelle scuole, e nei collegi, che vi sono di De Danielis Concinae vita et scriptis commentarius, II, Epistolae clarorum virorum ad p. Danielem ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] antipapa con il nome diGiovanni XXIII, la richiesta di poter conseguire il titolo di magister "per viam Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 192 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, Padova ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...