CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, a cura di M. Aubert, II, Paris 1927, pp. Lo stesso accade per i c. polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovannidi Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; Peschlow ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] merovingi e proprietà dell'erario franco. L'insediamento, contrattosi all 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, CAF 85 , Maurino, Giovanni Evangelista e di un altro ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei II, 4, 1990, 1, pp. 17-39.V. H. Elbern
Monumenti
Sotto la definizione di monumento c. tradizionalmente si comprendono sia le produzioni legate alla corte dei primi re franchi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] -2008; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, II, Paris 1993; id., Le palais des comtes de misura parallela a quella ufficiale di Nicea, fu residenza abituale diGiovanni III Ducas Vatatze (1222-1254 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nemici" (Saffrey, 1968).
II) In alcune religioni primitive sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Roma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la Francia, diGiovannidi Balduccio e di Tino di Camaino dipendono la croce della parrocchiale di ''dipintore'' nell'Italia due-trecentesca, ivi, II, pp. 529-540; A. Capitanio, Orafi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue Valtieri, I lavori nella rocca di Viterbo prima e dopo il pontificato di Giulio II, L'Arte, n.s., Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa di San Giovanni in Zoccoli a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] II. 1) e per un capitello del chiostro della cattedrale di Gerona.Fuori di Spagna l'influsso delle illustrazioni al commento di Beato fu ancor più episodico. Oltre a influenze sporadiche nella scultura monumentale romanica della Francia (chiostro di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] specie S. Andrea, S. Bartolomeo in Pantano, S. Giovanni Fuorcivitas e il duomo dei Ss. Zeno, Rufino e Felice Francia e, più numerosi, di esperienza meridionale: maestranze di Casamari erano state documentatamente impiegate dall'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] papa Giulio II a J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in , Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, Cambridge 2004, pp. 48-74 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...