FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] rientrato nel capoluogo toscano, nel 1610 partecipò, con altri artisti, alla realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di S. Lorenzo (Borsook, 1969).
Nel gennaio 1611 fu pagato per due ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. da Filippo il Bello diFrancia. I discendenti di Musciatto Franzesi si trasferirono Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 183-203 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] diGiovanni, nacque a Rovio e seguì il padre a Genova; collaborò con il fratello Taddeo a molti lavori di scultura non solo per Genova ma anche per Mantova, Francia cattedrale di Vercelli, progettato da Michelangelo Garove (Schede Vesme, II, Torino ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] opera datata di Pignoni, il S. Luigi diFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. Felicita de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] quali Durante Alberti, Giovanni Battista Soria, Guido diFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di G. Mancini, Introduz. storico-pittorica..., Perugia 1832, II, p. 269; G. K. Nagler, Neues allgemeines ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] maresciallo diFrancia S. Vauban di A. di bozzetti del "Fidia danese", modellò fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997 ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e Pasquino; del 1548 è il ritratto diGiovanni Bernardino BonifacioDoria (B. 342).
Al A small portable panelby Titian forPhilip II, in The Burlington Magazine, XCVIII del re diFrancia, in quella Armano e nella Corsiniana); Catal. di... stampe di G. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] diFrancia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa diGiovanni Orlandi di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio diGiovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ci sono elementi per datare l'intervento diGiovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. , il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] della statua di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all' , pp. 114-116; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in Roma, Mantova 1886, pp. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...