CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, diFrancia Macdonald, duca di Taranto, una statua di Paolina Bonaparte (opere disperse).
Terminati con successo gli studi accademici, nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] il quale, risiedendo alla corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di una fitta corrispondenza con i a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, II, pp. 21-27; L. Heutter - R. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma 1956, pp. 16-21; J. Varriano, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] diFrancia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] , dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non fu governo di quella città; tale notizia sembra essere confermata dal dipinto raffigurante S. Ignazio, nella chiesa di S. Giovanni, a ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] (1906). La consacrazione del G. in terra diFrancia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni .; Diz. biogr. del mov. operaio italiano, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] a studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia diFrancia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière. Leopoldo IIdi Toscana la commissione per la statua della Fede per la cappella della villa di Poggio Imperiale ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] richiami a Giovanni Bellini. Di un anno Francia e mutavano i tempi.
Il B. riportò da Roma nella città padana le prime nozioni di L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. pittoriche ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nota come "madama reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone diFrancia, duchessa di Mostra del barocco piemontese, a cura di V. Viale, II, Torino 1963, p. 63; Schede Vesme…, II, Torino 1966, p. 571; ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio diGiovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve .; G. P., L'Italia all'Esposiz. di Vienna,Artisti piemontesi,ibid., pp. 131 s.; Informazioni e notizie, in Arte e storia, II (1883), 21, p. 168; G. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina diFrancia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...