LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina diFranciadi Pinerolo, costruita su disegno dell'ingegnere GiovanniII, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). Dalla parrocchia di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] documento delle Fabbriche medicee del 15 sett. 1554 con il "Conto di maestro Giovannidi pagolo fancelli schultore"; e le figg. 23, 25-27). La Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I diFrancia per il tramite di B ...
Leggi Tutto
JACOPO diGiovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovannidi Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] molti quadri di "Nostre Donne" (Vasari) che vennero acquistati in Francia, forse sulla scia della moda dello stile di Andrea del Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), di Michelangelo Buonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e di Niccolò ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] di J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VI re diFrancia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovannidi Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano 1859, p. 41; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio diGiovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] aveva inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. Il G documentary chronicle of Sino-Western relations (1644-1820), II, Tucson 1966, p. 484; Schede Vesme…, II, Torino 1966, p. 522; R.W. ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] merito fu il restauro della bellissima villa torinese sul corso diFrancia, fatta costruire e decorare dall'architetto J. Maggi sul L. di Breme, Lettere, a cura di F. Camporesi, Torino 1966, ad Indicem; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] di fare diciotto statue per la maestà della regina diFrancia, dall'antico pergamo diGiovanni Pisano. Il celebre Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, II, figg. 130-133; S. Blasio, ibid., I ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] i gioielli della madama reale Cristina diFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività diGiovanni presso la corte fu dunque altri lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] diFrancia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di Francesco Barberini, il cardinale e vescovo di I (1933-34), p. 302; G. Matthiae et al., S. Giovanni a Porta Latina e l'oratorio di S. Giovanni in Oleo, Roma s.d. (ma 1962), p. 59; Quellen ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] . Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re diFrancia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (sec. XVIII), a cura di G. Boschini, II, Ferrara 1846-48, pp. 575 s., 593 (Indice ragionato…, a cura di A. Mezzetti - E. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...