BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] di Mino Verdelli, dalla quale ebbe nel 1521 Lelio (detto Attilio in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio Giovanni con la corte diFrancia, al cui servizio ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì a ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] con il bolognese Giovanni Zanardi nel 1722, o non più rintracciabili, come le copie dei dipinti del Correggio venduti insieme con i cento pezzi più belli della galleria nel 1745-46 ad Augusto III (Federico Augusto II elettore di Sassonia).
Dei lavori ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano di S. Maria di Porto ora distrutta; riceve anche la commissione iniziale di opere di scultura per il battistero di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio diGiovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di stoffe francese, Fayetant de Saint-Clair, che, come direttore di una accademia di disegno dei drappi all'uso diFrancia 'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertà di commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte della ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di difficile pronuncia e trascrizione (Liscia Bemporad, 1988). Fu verosimilmente fratello di G. un Antonio diGiovannididiFrancia e una croce con smalti (Liscia Bemporad, 1988). L'ipotetica origine germanica di McNeal, Michelozzo, II, New York 1977 ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera diFrancia all'ultima moda di buongusto" e diGiovanni Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora III di 700 a Napoli 1734-1799 (catal.), II, Fìrenze 1980, pp. 178, 182 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] le armi del duca per le torciere di parata nelle chiese di Chieri, e auspicano nuove commissioni. Al 1657 risalgono lavori di cornici e "quadri di paesi" nella camera e alcova di Madama Reale, con soffitto a rose e gigli diFrancia. A Chieri nel 1658 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] e dedicata ad Annibale Bentivoglio, figlio diGiovanniII, autorizza la congettura che il C. Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile che in certe sue composizioni di piena grandiosità rinascimentale, egli si sia ispirato a Giovanni ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] con la Deposizione inS. Afra restituitogli dal Panazza (cfr. Storia di Brescia, II, p.988 e nota 4). Tra il 1514 e il '22, posteriore alla pala del Francia nella chiesa bresciana di S. Giovanni, è stato collocato il polittico della parrocchiale ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio diGiovannidiGiovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] .
Per distinguerlo dall'omonimo orefice, maggiore di tre anni e figlio diGiovannidi Simone, nonché fratello di Rinaldo, il G. viene spesso indicato con il nome convenzionale di "Simone II"; inoltre, egli è stato talvolta erroneamente identificato ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...