GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena col . Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , dalla guerra degli Austro-Russi contro la Francia, l'occupazione francese di Padova (16 gennaio - 6 apr. 1801 de' tempi, a spese di P. Brandolese, Padova 1797, I-II, passim; G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni Mabille - H. Brunner, Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; a Forlì, in Romagna arte e storia, II (1982), 5, pp. 80 s. figg ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] pari grado, come da documento del 2 giugno 1468 (Di Marzo, II, 1883, pp. 7s., doc. 5) – sono state avanzate ipotesi di precedenti collaborazioni fra i due artisti, a Genova (Burger, 1907), in Francia (Kruft, 1972, p. 224) e in Sicilia (Patera, 1980a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" alla Benigno Bossi (Riccomini, 1977, p. 127), e il relativo studio ad olio della Testa del Battista (Parma, Galleria nazionale), che "riporta ad una Francia 1992, I, ad Indicem; II, p. 71 s; U. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] . sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il , Milano 1988, I, pp. 280 s.; II, pp. 742 s.; Id., Presenze figurative del ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] ← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e di B. Santi, Firenze 1981, II, pp. 14, 115, 121, 146, 488, 494 s., 501; E. Wright, Some observations made in travelling through France ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] II) fu presentato nella "Sala toscana" alla Biennale didi ogni dettaglio formale" per una "astrazione assoluta della realtà", "evocazione" o "suggestione", ma non "definizione" (Corrispondenze estere. Francia (L'opera diGiovanni Fattori, Firenze ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] 147 s. (con bibliografia); F. Pottino, Le arti belle e Giovanni Meli, in Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita 1740-1940, Palermo 1940, p. 535; [P.] Sgàdari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal seicento al primo ottocento ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...