LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfino diFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il pp. 192-205; H. Prunières, La Fontaine et Lully, in La Revue musicale, II (1921), 9-11, pp. 98-112; Id., L'Académie royale de musique et de ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Francia, fu ferma. Sicché, il 26 marzo, la cognata lasciò Mantova senza la piccola Maria che - collocata nel convento delle orsoline ove rimarrà sino al 1627 (e di lei si occupò la prozia paterna Margherita Gonzaga, vedova d'Alfonso II - Giovanni Da ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Caterina IIdi Russia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello.
Durante il viaggio alla volta di allora di ritornare in Francia al più presto, senza, nemmeno esser tentato di fare una scappata a Firenze: "forse temeva di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di re Carlo VIII diFrancia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze (9 nov. 1494), seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni la Sede apostolica. Il re diFrancia, determinato a colpire Giulio II, aveva indetto un concilio a Pisa ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] i baroni a Luigi diFrancia, sostenendo che i giuramenti di fedeltà prestati contro Giovanni Senzaterra e la sua 'impegno di Federico IIdi sposare Isabella di Brienne, figlia diGiovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II indirizzava ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] I Picari di Monicelli. Recitò nel 1989 nei Mortacci di Citti e come protagonista ne Lo zio indegno diFranco Brusati ( e la conoscenza di alcuni frati camaldolesi (Gambetti, 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] tra i sovrani d'Europa, al solo re diFrancia; ma le caratteristiche dell'apparato fiscale scaligero restano trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc. ... di Verona, s. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] universitari risale la corrispondenza poetica con Franco Sacchetti: a lui "Messer Giovannidi Gherardo da Prato, studente in 34 s.; Id., Le ballate del "Pecorone", in Studi in onore di C. Naselli, II, Catania 1968, pp. 161-163; H. Baron, La crisi del ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diGiovanni Maria, sia il decennio di anche il Corio (Storia, II, p. 1097), venuta di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] mos gallicanus (diffuso in Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. A. Italia pontificia, V, p. 118 e II, p. 197); forse nello stesso 1041 consacrava Giovanni come vescovo di Troia (Italia pontificia, IX, p. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...