FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in particolare, il and musicians, VI, p. 397.
Per Giovanni Battista, cfr.: J. Mattheson, Der volkommene Cappelmeister, Hamburg 1739, p. 483; J. Hawkins, cit., II, pp. 717, 778, 828 s.; ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra diGiovanni Andrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore diFrancia ed. in Baroque vocal music II: Italian and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] di Ottaviano Castelli data nel 1638-39 all’ambasciata diFrancia e nella Proserpina rapita di dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. 491 231, 234, 256, 277; Indice, II, 1544-1563; Cappella Sistina, Diarii, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio di un codice di Montecassino, in Revue belge de musicologie, II (1947), su Francesco I, re diFrancia, nella tradizione bilingue ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di Piacenza, ove ebbe l'incarico di maestro di cappella, succedendo a G. B. Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in onore del duca Filippo di Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta diFrancia (sembra comunque che questa composizione ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFranciadi Giove nel «festino» epitalamico Amor pudico (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni Rom im 16. Jahrhundert, II: 1577-1608, inArchiv für Musikwissenschaft ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di liuto - riferisce la Brenet fra "les officiers domestiques du roi" alla corte di Francesco I diFrancia, col nome diGiovanni Battista Borro, sarto e liutista, di univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] dell'ambasciatore diFrancia, l' Giovanni Crisostomo, prese parte a parecchie rappresentazioni. Nel 1716 cantò in Ariodante (libretto di A. Salvi, musica di 73, 74, 146, 152; Encicl. d. Spett., II, col. 1310; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] diGiovanni, operò a Napoli come costruttore di strumenti a fiato all’inizio dell’Ottocento. Giovannijunior, figlio di abbandonò Napoli alla volta della Francia, dove fu attivo prima di F. Cotticelli - P.G. Maione, II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. Di ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro diGiovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari, II, Bologna 1892, pp. 342, 361-364; III, ibid. 1893, pp. 196 s., H. Wessely-Kropik, Mitteilungen aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...