FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di giugno 1539 alla volta di Padova (dove fu probabilmente ospite di Sperone Speroni), con il progetto di riparare in Francia presso la corte di Francesco I. Passò quindi a Casale Monferrato poco chiaro. Al seguito diGiovanni Cantelmo viaggiò tra la ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] italiano, e in pochi giorni la tensione venne meno.
Il 13 aprile 1986, papa Giovanni Paolo II effettuò la storica prima visita di un pontefice al Tempio maggiore di Roma. Avvenne in quell’occasione il memorabile abbraccio fra il papa e il rabbino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di importanza strategica nella contesa per il Marchesato di Saluzzo, potesse essere utilizzata dal M. nella prospettiva di costruirsi un suo dominio nel Monferrato dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca didi Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Maria II G. e il fratello Giovanni Francesco); P. Blet, Le nonce Nicolò di B. et le ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] [imi], a cura diGiovanni Offredi, pp. 180 ss. (un esemplare si trova alla Biblioteca Trivulziana di Milano, Triv. Coll. L.1031/9), si conoscono altre due canzoni del F., rispettivamente per Carlo V e Massimiliano II d'Asburgo imperatori, e ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] svolta del terzo millennio − sia la devozione personale di papa Giovanni Paolo II per il frate cappuccino, sia l’inclusiva politica , Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di Padre Pio, Casale Monferrato 2002; P. Zovatto, Padre Pio: il santo più ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di San Raffaele in Monferrato. Ebbe il nome didi storia della Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, 118-131; M. Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] di Francesco Viglino, sindaco di Alba – continuò a occuparsi dell’esercizio di Alba mentre vennero acquistati altri negozi: a Nizza Monferrato (affidato a Battista e Giovanni 2001). Storia dell’Ordine e della federazione, II, Roma 2001, p. 896; G. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio Monferrato (ove, si tenga presente, i Radicati erano feudatari da secoli), narrava di Brandaluccione, in Arch. stor. lombardo, n.s., II (1937), 1-2, pp. 220-229; G. ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] ed elegante.
In S. Giovannidi Verdara a Padova l’artista pose nel 1740 una coppia di tele – una Natività di Maria e S. Ubaldo libera a Reggio Emilia e L’uccisione di s. Pietro martire in S. Domenico a Casale Monferrato (Polazzo, 1990; Ravelli, 2007; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...