VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] i Gonzaga, con il Monferrato, con i Savoia; fece sposare a Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria diGiovanni un'importanza italiana furono ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] Monferrato, in tutto il Piemonte e in Lombardia. Ad Alessandria s'incontrò con S. Bernardino da Siena. Fu direttore spirituale della B. Margherita di tomba divenne meta di pellegrinaggi e sede di prodigi. Il 3 giugno 1455 Callisto II lo dichiarò santo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato ), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ancora valide le parole diGiovanni Spadolini, pronunciate nel in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, E. Gotti Tedeschi, Denaro e paradiso, Casale Monferrato 2004, p. 11.
190 «L’Osservatore ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, cit., pp. 63 J. Ratzinger, Trasmissione della fede e fonti della fede, Casale Monferrato 1985, e anche, sotto il titolo Trasmettere la fede oggi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, , Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di Casale Monferrato e monsignor Giovanni Stamati (1912-1987), eparca di -cristiano, ponendo l’accento ssoprattutto sul concilio Vaticano II e su alcune figure che hanno reso possibile questo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia, Casale MonferratoGiovanni Battista Scalabrini, vescovo di è quella riscontrata in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 384, fasc ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] altri pastori erano sensibili ai richiami diGiovanni Paolo II. Intanto, crescevano i movimenti nella veda C. Ruini, Il progetto culturale della Chiesa in Italia, Casale Monferrato 1996.
50 Nato nel gennaio 1943 a Pontevico, località del bresciano ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’esperienza dei governi di Costanzo II e di Giuliano portava Giovanni Crisostomo a definire 22,26.
14 L. Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. Brown, J.P. Meier, Antiochia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...